"Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?" (Joseph Conrad)

lunedì 28 febbraio 2011

anche Nietzsche

"Se in me è quella voglia di cercare che spinge le vele verso terre non ancora scoperte, se nel piacere è un piacere di navigante, se mai gridai giubilante: 'la costa scomparve' - ecco anche la mia ultima catena è caduta - il senza-fine mucchia intorno a me, laggiù lontano splende per me lo spazio e il tempo, orsù! Coraggio! Vecchio cuore!".     (F. Nietzsche)

(grazie Sonia!)

mercoledì 23 febbraio 2011

"Quale è il giusto prezzo di un'imbarcazione usata?"

Chiunque si avvicini al mondo dell’usato, sia esso venditore o compratore, si pone subito la prima drammatica domanda: “ma qual è il prezzo giusto?”. 

A che prezzo devo mettere in vendita la mia barca? 

Quale offerta devo fare per non esagerare al ribasso ma neanche farmi prendere per un fesso?






 

"Qual'è il giusto prezzo di un'imbarcazione usata?"

 

 

 

Condividiamo per direttissima un bell'articolo firmato dall'amico Stefano Goria di  Sailing2b.it , blogger ma non solo.. 

martedì 22 febbraio 2011

Bolina gioie e dolori (di Giancarlo Basile)

un vecchio illuminante articolo del Com.te Basile !



«Due volte il percorso,tre volte il tempo,quattro volte la rogna»

Raggiungere dal punto di partenza il punto di arrivo nel più breve tempo possibile: è questo, naturalmente, il criterio basilare nella scelta della rotta di ogni tipo di imbarcazione che si accinge ad intraprendere una navigazione.
Nella navigazione a motore è in genere una scelta relativamente semplice: si traccia la rotta di minor percorso, normalmente costituita da una spezzata di lossodromie, e si cerca di seguirla accuratamente alla velocità consentita dalla potenza del motore e dallo stato del mare. Si è così ragionevolmente sicuri di arrivare a destinazione nel minor tempo possibile. Si può dire quindi che nella navigazione a motore la rotta di minor tempo normalmente coincide con quella di minor percorso.
Quest’affermazione è tutt’altro che vera nella navigazione a vela, indissolubilmente legata alla direzione e forza del vento, e più influenzata dalle correnti marine, considerato il fatto che la velocità media del veliero è inferiore a quella dell’imbarcazione a motore. Per cominciare, esiste un settore dei 360° dell’orizzonte, a cavallo della direzione di provenienza del vento, assolutamente vietato al veliero. L’ampiezza di questo settore è determinata dalle due rotte che il veliero riesce a seguire stringendo al massimo il vento sui due bordi, e varia in maniera molto considerevole in funzione delle caratteristiche del veliero oltre che delle condizioni del vento e del mare. Mentre per la Vespucci, per fare un esempio, il settore vietato è dell’ordine dei 150° nelle migliori condizioni, per una moderna imbarcazione da regata può ridursi ad una settantina di gradi. Tralasciando i casi limite, si può dire che per una imbarcazione da diporto “onesta” il settore vietato è di un centinaio di gradi, ossia più di un quarto dell’arco dell’orizzonte.




Se il punto di arrivo è compreso in questo settore, occorre fare buon viso a cattiva sorte e assumere l’andatura di bolina stretta, scegliendo il bordo che si avvicina di più alla rotta di minor percorso (Fig. 1).

fig.1

E intanto ci si comincerà ad adattare all’idea di un bordeggio, che spesso comporta una navigazione alquanto disagiata (Due volte il percorso, tre volte il tempo, quattro volte la rogna: così veniva definito il bordeggio dai marinai delle passate generazioni!). Mentre naviga di bolina, l’accorto timoniere comincerà a fare alcune osservazioni, e a porsi dei problemi. Se segue una andatura molto stretta, con le scotte cazzate al massimo, è vero sì che vedrà la prua più vicina a quella che lui vorrebbe, ma è anche vero che difficilmente sarà soddisfatto della velocità che riesce ad ottenere. Puggiando di 5° e filando un tantino le scotte la velocità migliora decisamente. Puggiando altri 5° la velocità continua a migliorare, ma la prua si scosta ancora dalla mèta e il percorso di conseguenza di allunga (Fig. 2).
fig.2
Quale sarà allora il compromesso migliore tra prua e velocità? Anche il timoniere esperto che conosce bene la sua barca e la sa portare al meglio avrà continuamente in mente questo dilemma. Il suo “campo di incertezza” sarà però molto più ristretto di quello del principiante, il quale tuttavia farebbe bene a studiare attentamente questa faccenda, se desidera salire di qualità più rapidamente.

La VMG
VMG in inglese sta per “Velocity Made Good”, che tradotto alla lettera sarebbe “velocità fatta buona”. VMG è un termine ormai entrato stabilmente nel mondo della vela, come tanti altri di origine anglosassone, e bisogna tenerselo, anche perché il termine corrispettivo italiano pare che non sia mai esistito. La si potrebbe chiamare “Velocità utile” o “Velocità di avvicinamento”, in quanto la VMG altro non è che la componente utile della velocità. Se si fa rotta diretta da A a B, la VMG coincide con la velocità dell’imbarcazione. Se invece la rotta si discosta di un certo angolo dalla congiungente AB, la VMG risulta minore della velocità istantanea: tanto minore quanto maggiore è l’angolo di scostamento dalla congiungente AB, fino ad annullarsi quando quest’angolo è di 90°. Graficamente la VMG si trova facilmente (Fig. 3).

fig.3

Basta tracciare la congiungente tra il punto nave A e il punto di arrivo B, la rotta effettivamente tenuta e la velocità istantanea, misurata con una scala a piacere. Proiettando la velocità sulla congiungente AB, si ottiene la VMG, che si misura con la stessa scala scelta prima. Nel caso di Fig. 3 la velocità dell’imbarcazione è di 4 nodi. La VMG risulta di 3,6 nodi. Ciò significa che in quel momento la velocità di avvicinamento a B è di 3,6 nodi. Navigando a vela è questa la velocità che conta, e la scelta della rotta più breve va fatta con lo scopo primario di fare in modo che la VMG sia in ogni momento la massima possibile. Per chi ricorda i rudimenti della trigonometria, la VMG non è che il coseno dell’angolo di scostamento dalla rotta diretta, moltiplicato per la velocità istantanea. Con i calcolatori digitali è facilissimo trovarla. Nel caso di Fig. 3, l’angolo di scostamento è di 26° e la velocità di 4 nodi. La VMG risulta, col calcolatorino, di 3,59 ... nodi, contro i 3,6 trovati graficamente. Disponendo del calcolatore, quindi, non è necessario fare operazioni grafiche. Basta sapere la rotta che si dovrebbe tenere, quella che invece si sta mantenendo, e farne la differenza, che è l’angolo di scostamento. Il coseno di quest’angolo per la velocità istantanea dell’imbarcazione è la VMG. I tasti da spingere sul calcolatorino sono in successione: 26°, cos, X, 4, = Tornando alla Fig. 2, sapendo ora cos’è e come si trova la VMG, si fa presto a stabilire che, nel caso particolare, la rotta più conveniente è quella a 45° dal vento, alla quale corrisponde la maggiore VMG (Fig. 4).

fig.4


In pratica, quando si va di bolina, tutto questo lavoro non si fa: lo fa cioè istintivamente il timoniere, con la sensibilità che ha acquistato con la pratica. Egli cioè “sentirà” qual è il compromesso migliore fra la prua e la velocità; e cercherà di mantenere sempre al meglio questo compromesso. In altri termini, manterrà la VMG intorno al massimo valore, compatibilmente con le condizioni del momento. Procedendo sul bordo con le mure a sinistra per andare da A a B, ad un tratto si dovrà virare di bordo. Quando? Per rispondere a questa domanda è bene considerare che la VMG, man mano che si procede con le mure a sinistra, va sempre più diminuendo. Ciò a causa del fatto che ’angolo fra la rotta effettiva, che supponiamo costante, e la congiungente punto nave -punto di arrivo va gradatamente aumentando (Fig. 5).

fig.5

Quando questa congiungente (A’B nel disegno) sarà orientata esattamente controvento, la VMG sui due bordi sarà uguale. Da quel momento in poi comincerà ad essere più favorevole l’altro bordo. Per mantenere al massimo la VMG sarebbe quindi necessario virare in continuazione. Ma ogni viramento fa perdere velocità, che bisogna poi accortamente riacquistare, per cui si andrà avanti per un po’. Una buona regola è quella di virare quando la congiungente A’B è ruotata di 5°, dopo aver oltrepassato la direzione del vento (Fig. 6).

fig.6

Ciò porta alla tecnica del bordeggio entro un settore di 10°, col vertice sul punto di arrivo B e con la bisettrice coincidente con la direzione di provenienza del vento (Fig. 7).

fig.7

Con questa tecnica ci si garantisce dagli effetti di un salto di vento, sempre possibile, se non addirittura probabile. Effetti che talvolta possono essere benefici, talvolta invece nefasti. In realtà, se si fosse sicuri che il vento si mantenesse costante in direzione e intensità in tutta l’area interessata dal bordeggio, non varrebbe la pena di effettuare tanti viramenti di bordo; basterebbe tirare un lungo bordo con le mure a sinistra o a dritta indifferentemente, e virare quando si è in posizione tale da arrivare a B con un altro lungo bordo. Ma ciò accade raramente, perfino nelle regate a triangolo, dove i percorsi sono relativamente brevi e i tempi di qualche ora soltanto. In pratica il vento a volte scarseggia, a volte dà buono. Per fare un esempio, se, dopo aver effettuato un ipotetico lungo bordo con le mure a sinistra (Fig. 8) il vento girasse di una quarantina di gradi in senso antiorario, al momento di virare risulterebbe proveniente dritto dalla mèta e si dovrebbe ricominciare a bordeggiare.
Se invece si fosse rimasti a bordeggiare nel settore dei 10°, al girare del vento si sarebbe potuto raggiungere B con un solo bordo.

fig.8


Riassumendo, dovendo bordeggiare da A a B è opportuno: 1. Scegliere il bordo che avvicina di più a B. 2. Proseguire sul bordo fino a quando il rilevamento di B supera di 5° la direzione del vento. 3. Virare di bordo e, se il vento gira, ricominciare dal punto 1. Se invece, resta, costante, continuare a virare come descritto al punto 2. 4. Quando si è abbastanza vicini a B, cioè in vista della mèta e a non più di un quarto di miglio, continuare su un bordo, uscendo fuori dal settore (Fig. 7), virando quando l’angolo tra la prua e il rilevamento di B è il doppio di quello che l’imbarcazione riesce a stringere col vento vero (da non confondere col vento apparente, che è quello mostrato dalla bandierina in testa d’albero o dai nastrini legati alle sartie). Per sapere quanto stringe la barca, basta prendere nota delle prore bussola sui due bordi e dividere per due la differenza. Questo è anche il sistema più pratico per accertare la direzione del vento vero. Una vecchia regola diceva di virare quando la mèta era al traverso, o un po’ a poppavia del traverso. Le imbarcazioni medie di oggi stringono alquanto di più, per cui adottando la vecchia regola può capitare di dover poi puggiare per il punto di arrivo. Ciò non è un gran male, ma i regatanti sanno bene quanto cammino può far perdere!


Il bordeggio in poppa
L’andatura in poppa non è la più veloce. Ciò è tanto più vero quanto più il vento è leggero. Anche il principiante si accorge che la velocità aumenta considerevolmente quando dall’andatura di poppa piena viene all’orza di una ventina di gradi solamente. Il perché sta nel fatto che il vento apparente, al minimo dell’intensità nell’andatura in poppa, aumenta subito orzando e, quel che è più importante, ruota visibilmente di più di quanto si sia orzato. Ciò migliora molto il rendimento aerodinamico delle vele. Dovendo andare da A a B col vento in poppa, non è quindi detto che sia la rotta diretta quella che farà arrivare a B nel più breve tempo possibile. Ciò potrà avvenire solo nel caso che il vento sia sufficientemente forte da far mantenere all’imbarcazione la sua massima velocità. In condizioni di vento medio, e ancor più di vento leggero, conviene sempre orzare per una rotta più al vento, facendo così camminare la barca molto meglio. Anche in questo caso il timoniere sarà assillato dal dubbio: “se orzo vado più veloce, ma debbo poi strambare, e quindi fare un percorso maggiore. Mi conviene? E quanto debbo orzare?” Qui le considerazioni fatte sulla VMG sono più facili da mettere in pratica che non nel bordeggio controvento, dove è la sensibilità del timoniere a giocare il ruolo determinante. Occorre però disporre di un misuratore di velocità oltre che della bussola. Partendo dal vento in poppa basta orzare di 5° in 5°, aspettando ogni volta che la velocità si stabilizzi, e prendendone nota. Durante queste prove è bene governare alla bussola, facendo attenzione a tenere la prua più ferma possibile per il tempo necessario a far stabilizzare la velocità. Un semplice grafico, come quello di Fig. 9, o una ancor più semplice operazione col calcolatorino elettronico, chiarisce subito quale delle quattro o cinque rotte sperimentale consente la maggiore VMG, ed è quindi presto determinata la rotta più veloce, anche se più lunga di quella diretta.

fig.9

Volendo fare le cose “un tanto al chilo”, si orza di una quindicina di gradi con vento medio, e fino ad una trentina di gradi con vento leggero. Se il vento è leggerissimo si potrà orzare anche di 40-45°. A un tratto si presenterà il problema di quando strambare. Il concetto è semplice: si stramba quando, prendendo il vento sulle altre mure, sotto lo stesso angolo, si ha anche la prua su B. In pratica ciò avviene quando l’angolo fra la prua e la direzione di B (che è il rilevamento polare di B) diventa il doppio dell’angolo fra la poppa e la direzione del vento vero (Fig. 10).
fig.10

Questa può essere apprezzata a occhio con discreta approssimazione, osservando le piccole increspature che il vento disegna sulla superficie delle onde. Mentre queste ultime non sempre hanno la stessa direzione di avanzamento del vento, le increspature sono sempre perpendicolari al vento stesso. Anche il rilevamento polare di B può essere apprezzato a occhio. Il rilevatore portatile tuttavia è decisamente più accurato dell’occhio nudo. Per impiegarlo correttamente occorre farsi dare la lettura della bussola nel momento in cui si prende il rilevamento. La differenza tra i due valori è il rilevamento polare. Anche per apprezzare la direzione del vento vero ci si può aiutare col rilevatore portatile, traguardando nella direzione perpendicolare alle increspature. Se il vento non è esattamente in poppa, si sceglierà per primo il bordo che più avvicina a B, e si stramberà seguendo la regoletta esposta prima (Fig. 11).
fig.11

Se infine il vento gira, occorre strambare subito, oppure continuare sulle stesse mure a seconda di come gira, allo scopo di mantenere la VMG sempre al massimo valore possibile. In pratica, si puggia quando il vento dà scarso e si stramba quando dà buono. Tutto quanto detto prescinde dalla presenza di corrente e dalla conoscenza più o meno attendibile dei venti locali: ad esempio, sapendo che c’è una elevata probabilità che il vento a un certo punto giri in una determinata maniera, o che la corrente possa influire, può essere senz’altro conveniente cominciare un bordeggio, sia in prua che in poppa, partendo col bordo sfavorevole. Sono queste le carte che giocano i regatanti. Tuttavia non essendo pratici locali, piuttosto che tentare la sorte conviene certamente attenersi alla regola di cercare di avvicinarsi alla mèta con la migliore VMG.

Giancarlo Basile (ottobre 2007)






















lunedì 21 febbraio 2011

...

 



Deve esserci qualcosa di stranamente sacro nel sale.
Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare.

 
° Khalil Gibran°

sabato 19 febbraio 2011

per gli appassionati di American Sailing Vessel

 (ed appasionati anche di lettura.. e di lettura in lingua originale...)

Appresso 2 suculente -perché belle ricche di pagine- anteprime scovate free su Google libri: Island Packet, C&C, Endeavour, Morgan, Valiant, Pearson, Tartan e sorelline a volontà: buona lettura!

- Twenty Affordable Sailboats to Take You Anywhere di Gregg Nestor







- Used Boat Notebook: From the Pages of Sailing Magazine, Reviews of 40 Used ... Di John Kretschmer

mercoledì 16 febbraio 2011

Manuale di meteorologia


Volume a cura di Mario Giuliacci, Andrea Giuliacci e Paolo Corazzon e vanta il contributo di 14 meteorologi del Centro Epson Meteo.
Nuova edizione 2010 è completamente aggiornata e arricchita di un capitolo sui cambiamenti climatici, tema assoluta attualità nel panorama scientifico e politico mondiale.


Collana: Meteo
Edizione: Seconda (2010)
Pagine: 763
ISBN: 978-88-483-1168-7
Prezzo: € 32,00

Realizzato dal Centro Epson Meteo, il Manuale è il più completo trattato di meteorologia elementare mai pubblicato in Italia: il libro illustra e spiega tutti i fenomeni direttamente o indirettamente legati all’atmosfera, affrontando in modo esauriente argomenti di natura fisica, climatologica, storica e molti altri ancora.
Ogni argomento è esposto in uno stile che coniuga semplicità e chiarezza con il massimo rigore scientifico.


lunedì 14 febbraio 2011

Buon Compleanno, a me stesso medesimo

e mi dedico questa.

menù di San Valentino

da preparare a bordo, ma anche no...




via il sempre super-affidabile Giallo Zafferano salvo una piccola variazione che mi permetto sull'antipasto: al posto della salsa "cocktail" indicata da GZ, credo che si possa tranquillamente adoperare una semplice maionese semmai opportunamente rinforzata "all'uopo" con dello zenzero grattuggiato, e quanto al tocco finale di colore non mi spiace immaginare, rispetto alla video-ricetta originale, il suggerimento dell'aggiunta di qualche dadino di frutta esotica (ananas o meglio ancora di avocado, o ambedue!) e qualche spicchio di arancia tagliata a metà, riducendo al minimo l'insalatina che a me personalmente non mi fa impazzire..!





ovviamente a base di pesce ma anche con tanti tanti ingredienti notoriamente hot......... oltre a molluschi, crostacei appunto aglio, zenzero, cipolla, pepe peperoncino, piuttosto che sedano e prezzemolo a crudo, meno sospetti ma non meno "efficaci"......

Il vino bianco, ovviamente. (Che da alla testa)
Un Gewurztraminer dell'Alto Adige sull'antipasto, e qui la scelta dell'etichetta è vastissima e comunque affidabile che non serve far nomi; sul risotto invece andrei giù di chardonnay purché con le bollicine, o meglio ancora mi orienterei su uno spumante brut purché assai secco (un prosecco diciamo "superiore" di uve Glera di Valdobbiadene sul genere Canevel o Merotto andrebbe bbbbbenissimo!) ma pure sul genere del Cartizze extra dry (e qui per esempio un Foss Marai o un Col Vetoraz li vedrei audacemente propositivi..)

BUONA SERATinA

sabato 12 febbraio 2011

Vademecum di Bordo per gli Ospiti

Nota redazionale:
questo Vademecum è stato composto molto tempo fà in "open source" su un forum di discussione on line ormai non più attivo, ed a cui ebbi modo di prender parte; l'ho ripescato per caso nei meandri del mio hard-disk e mi è parso carino -ancorché ambizioso!- riesumarlo su queste pagine, con la speranza e pure la preghiera, che sebbene alcune voci siano state dichiaratamente composte dal sottoscritto quale contributo al lavoro di gruppo, i lettori non lo adoperino a prova d'accusa di dispotismo nei miei confronti !!!
 


Vademecum di Bordo per gli Ospiti di -da personalizzare e stampare ciascuno per la propria barca>
(Il ducetto di questa barca giura di non aver invitato gli amici al solo scopo di imporre loro delle regole. Non è così che intende appagare le proprie frustrazioni - tante che una portaerei con 5000 persone di equipaggio sarebbe insufficiente. Le regole che siete pregati di leggere ed applicare hanno la sola ragione di poterci godere questi giorni assieme senza che incidenti o frizioni possano turbarci. Queste regole non sono un delirio personale ma sono una sintesi condivisa da un gruppo abbastanza esteso di persone con un discreto bagaglio di crociere piacevoli e di esperienze negative)

Acqua: di salata ce n’è sempre troppa, di dolce troppo poca. La prima deve stare fuori dalla barca (vedi anche “prese a mare”). La seconda, possibilmente, dentro. In altre parole: chiudi sempre i rubinetti dell’acqua dolce anche tra una passata di spazzolino da denti e l’altra e pensa che in fondo è lei l’artefice della tua pessima tintarella.
Albero: per farlo venire giù basta molto meno di una motosega (vedi voce Stralli)
Ancora, con l’accento sulla A: pesa sempre troppo, soprattutto se ti finisce su un piede. Se ti immergi a guardarla, lasciala stare dov’è. Altrimenti, quando risali, rischi di scoprire che la “tua” barca ha stabilito di andarsene. L’àncora non è un aratro ma ugualmente ara (vedi Arare)
Arare: succede all’ancora quando decide di non tenere più. Di solito capita di notte. La cosa normalmente sconvolge il Comandante (vedi) ma non coinvolge l’ospite. Se lo coinvolge, vuol dire che è troppo tardi.
Assicurare: vuol dire “legare”. Te lo assicuro.
Autoclave: è la pompa (vedi) dell’acqua (vedi) dolce. Con il suo ronzio ti segnala che ne stai usando troppa.

Babordo: con “tribordo” solo nei film dei pirati. Da noi si dice dritta (vedi) e sinistra (vedi).
Bagni: quelli in mare sono magnifici. Quelli della barca devono restarlo.
Banchina: andare in banchina è desiderabile quando si è ancorati fuori. Ma è un disastro se si va in banchina quando si è già ormeggiati, o quasi (attento alla frase: “Occhio che stiamo andando in banchina”. Anche l’ospite, se capita, è invitato a usarla in tempo utile).
Bandiera: controlla sempre che il Comandante (vedi) non abbia issato a rovescio quella italiana. Si capisce dallo stemma.
Barca: la mia barca significa per me più di quanto la tua casa voglia dire per te. Anche se non è vero, credici.
Battagliola = Pulpiti+Draglie+Candelieri (vedi tutte le voci per scomporre l’espressione aritmetica)
Beccheggio: deleterio con il Rollio (vedi).
Bitta: troppo lungo da spiegare per iscritto, ma in tempo per il primo ormeggio (vedi) promesso che a tutti a bordo verrà spiegato il nodo alla bitta.
Bolina: l’andatura che si usa per risalire il vento (vedi). È due volte la strada, tre volte il tempo, quattro volte la rogna.
Boma: è la trave di metallo che tiene tesa la randa (vedi). Pericolosissimo se si vira (vedi) o se si stramba (vedi, anzi vedi subito che è importante!!!).
Bugliolo = secchio. (l’avresti mai detto?)


giovedì 10 febbraio 2011

Domani. Morto io, morti tutti.

Titouan Lamazou - "Domani, morto io, morti tutti"

autore: Le Roux Patrick

edizioni: Mursia


Centonove giorni, otto ore e quarantotto minuti hanno fatto entrare Titouan Lamazou nella leggenda del mare. Nel 1990 ha vinto la prima edizione della Vendée Globe, il primo giro del mondo in solitario senza scalo. Pittore, romanziere, fieramente solitario, il comandante dell'Ecureuil d'Aquitanie II è innanzitutto capitano del suo destino: "Un uomo solo a bordo è tutta l'umanità su una barca". In Lamazou c'è l'orgoglio di appartenere alla "banda del Pen-Duick", e infatti le sue prime navigazioni sono state al fianco di Tabarly, ma anche la consapevolezza che il suo modo di intendere il mare è erede della tradizione di Moitessier, un'idea libertaria, fuori dalle regole, ribelle sempre teso a vivere l'attimo fuggente, in un perenne carpe diem.






mio personale giudizio: Titouan è un MITO assoluto della vela, un personaggio per definizione, ma della lettura del libro si fa tranquillamente anche a meno................  è tutto un ping-pong nevrotico dei messaggi rimbalzati tra Titouan a bordo di "Ecureuil d'Aquitaine II" intorno al mondo e la sua squadra a terra in Bretagna, condita dai commenti del giornalista autore ed ideatore del libro.....

molto più edificante, invece, questo video-documento di quella epica prima edizione della "pazza" corsa a vela intorno al globo..........

martedì 8 febbraio 2011

Sull'acqua


"Il caffè è caldo, lo beviamo e, senza perdere tempo per approfittare di questo vento favorevole, partiamo.
Non appena fummo nel passo, lo yacht più all'orza accelerò l'andatura e parve animarsi come colto da improvvisa allegria. Danzava sulle onde leggere, innumerevoli e basse, solchi morbidi di una sconfinata pianura. Sentiva la vita del mare uscendo dall'acqua morta del porto.
Eccoci scivolare sull'onda, verso il mare aperto. La costa scompare; non si vede più nulla intorno a noi se non il buio. E' una sensazione straordinaria questo addentrarci nella notte vuota, nel silenzio, sull'acqua, lontano da tutto. Sembra di lasciare il mondo, di non dover mai arrivare da nessuna parte, che non ci sarà più una riva, che non ci sarà più un'alba."
(Guy de Maupassant, Sull'acqua)

domenica 6 febbraio 2011

La Ribollita dell’Artusi a Firenze

ricetta tutt'altro che "marinara".. ma giusto una dedica ai lettori toscani del blog, che so essercene...... ;-)

Se volete assaggiare la vera ribollita alla maniera toscana avete 2 opzioni: venire a Firenze ed ordinarla in una trattoria di cucina tipica o improvvisarvi chef e sperimentare le vostre doti culinarie…
Se avete voglia di cimentarvi ai fornelli, ecco la ricetta della Ribollita dell’Artusi (il più celebre gastronomo fiorentino) che ho trovato su cercagatto:
INGREDIENTI:
08-29-07a La Ribollita dellArtusi a Firenze1 ciuffo di cavolo nero
1/4 di cavolo verza
1 mazzetto di bietola
1 porro
1 cipolla
2 patate
2 carote
2 zucchine
2 gambi di sedano
300 g. di fagioli cannellini
2 pomodori pelati
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
250 g. di pane casalingo raffermo
PREPARAZIONE:
Mettere a bagno i fagioli per circa 8 ore, lessateli in due litri di acqua. In altra pentola fate rosolare la cipolla tagliata a fettine nell’olio di oliva, aggiungete via via tutte le altre verdure tagliate grossolanamente e fatele appassire piano piano per circa 10 minuti, aggiungete quindi l’acqua di cottura dei fagioli e la metà degli stessi. L’altra metà li aggiungerete dopo averli passati al setaccio. Regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco basso per circa due ore. A questo punto aggiungete il pane raffermo tagliato a fettine, mescolate bene e fate bollire per altri dieci minuti. Lasciate riposare e servite in piatti di coccio con un filo d’olio extra vergine d’oliva rigorosamente toscano.




via holidaysblog.it

mercoledì 2 febbraio 2011

la Bora in diretta

Senj, nord del canale di Velebit, Croazia settentrionale
(foto di OGGI)


Saranno una 60ina di nodi
 
 
 
 
 

scelta della barca: la Rule #1

"poppe a cuore - puppe a pera"

(in ricordo di Carlo Sciarrelli, ma anche di Francesco Nuti)




martedì 1 febbraio 2011

...

 

Quando si varca l'arco d'ingresso al tempio dei sogni,
lì, proprio lì, c'è il mare. 

 
° Luis Sepulveda °